- Iscritto all'Ordine dei Medici - Chirurghi di Roma con n. 28774.
- Iscritto all'Ordine degli Odontoiatri di Roma con n. 5123.
- Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, presso l'Università "Sapienza" di Roma, discutendo la tesi “ Effetto del Trattamento con Diuretici nei Pazienti Sofferenti d’Epatite Cronica” (Relatore Prof. Antonio Guglielmi).
- Nel 1981, ha ottenuto l'idoneità ospedaliera di “Assistente” in Chirurgia Maxillo - Facciale, presso l'Ospedale San Giovanni di Roma, sotto la guida del Prof. G. Fortunato.
- Nel 1981, ha conseguito il Master in Ortodonzia presso il Centro Europeo di Ortodonzia di Madrid (Dir. Prof. A. Cervera).
- Tra il 1981 e il 1982, ha collaborato attivamente come ortodontista con la Prof.ssa Hotz e la Prof.ssa Gnoinsky (Cattedra del Prof. Striker), presso l'Università di Zurigo.
- Dal 1980 al 1984, ha collaborato attivamente nel reparto di Chirurgia Maxillo - Facciale dell‘Ospedale S. Giovanni di Roma (Dir. Prof. G. Fortunato).
- Dal 1984 al 1989, ha collaborato attivamente nel reparto di Ortodonzia II (Dir. Prof. Giovanni Fratto), presso la Clinica Odontoiatrica dell' Università "Sapienza" di Roma (Dir. Prof. Guido Grippaudo).
- Nel 1989, ha conseguito la specializzazione in Odontostomatologia, presso l'Università "Sapienza" di Roma, discutendo la tesi sperimentale “La Correlazione tra Elettromiografia sotto Sforzo e Riflesso Mandibolare” (Relatore Prof. G. Grippaudo).
- Dal 1990 al 1994, è stato Professore A.C. di Insegnamento Integrativo, nella Cattedra di Clinica Odontostomatologica II (Cattedra del Prof. Ezio Benagiano), presso l'Università "Sapienza" di Roma.
- Dal 2015 al 2020, è stato docente nel Master di II livello in Parodontologia (Dir. Prof. A. Pilloni), presso l'Università "Sapienza" di Roma.
- Teso fra la tradizione del pensiero medico e la necessità di un continuo aggiornamento scientifico in Odontoiatria, durante il Suo percorso ha coltivato molte esperienze: ospedaliera, universitaria, libero - professionale.
Fondamentali, sono state le figure che hanno segnato il Suo percorso: il padre umbro (anche lui dentista), il Prof. Gianni Fortunato (lucano ed esponente di punta della Chirurgia Maxillo-Facciale alle sue origini), il Prof. Pietro Bracco (cattedratico di Ortognatodonzia presso l'Università di Torino e padre fondatore della Scuola di Ortodonzia Funzionale di Torino negli anni '80), il Prof. Alberto Cervera (valenciano, docente di Ortognatodonzia presso l'Università di Madrid e padre della Scuola Funzionalista), il Prof. Guido Grippaudo (siciliano e tra i padri dell'Odontoiatria Italiana), il Prof. Ezio Benagiano (pugliese e tra i padri dell'Odontoiatria Italiana).
- Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e ha collaborato con autorevoli colleghi in Spagna, Svizzera, Italia.
- Socio attivo SIDO (Società Italiana di Ortodonzia).
- Socio SIdP (Società Italiana di Parodontologia).
- Autore di pubblicazioni scientifiche.